L’acqua e le crisi idriche stanno diventando uno dei principali fattori di rischio del pianeta, secondo quanto riportato dal “Global Risk Report 2020” (Insight Report 15th edition, 2020). Leggi tutto
In Europa e in Italia le varietà di cereali antichi riscuotono grande interesse perché ritenute più salutari delle varietà moderne (Giambanelli et al., 2013). Leggi tutto
Nel presente lavoro sono riportate le strategie di processo specificatamente sviluppate per migliorare la panificazione da UWF, una classe di farine composita che include anche quelle addizi... Leggi tutto
Il pane di frumento è un alimento di base e una delle principali fonti energetiche in numerose diete. La composizione del pane è il risultato di diversi fattori, tra cui genotipo del frument... Leggi tutto
La campagna agraria 2020-2021 ha visto scendere la superficie coltivata a frumento tenero in Italia sotto i 500 mila ettari, confermando la tendenza negativa cui si assiste ormai da tempo ne... Leggi tutto
In letteratura non esiste una definizione ufficiale per “frumenti antichi” (Ancient Wheat Varieties – AWV), ma generalmente tale termine si riferisce a varietà di frumento coltivate pr... Leggi tutto
La crisi pandemica, con conseguente chiusura forzata delle attività antropiche imposta dallo stato di emergenza, ha indubbiamente avviato un improrogabile processo di ripensamento del nostro... Leggi tutto
Le banche del germoplasma, ovvero le raccolte dei semi delle diverse specie, sono “scrigni” che contengono un vero tesoro di informazioni genetiche. Leggi tutto
Il concetto di qualità del cibo, tradizionalmente legato alle sue caratteristiche nutrizionali e sensoriali, si è arricchito in anni recenti di un ulteriore significato, che si riferisce all... Leggi tutto
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria