La normativa alimentare, comunitaria e nazionale, per gli operatori del settore, e forse anche per gli stessi organi pubblici di vigilanza e di controllo adibiti alla sua corretta applicazione, appare ormai una vera e propria giungla nella quale spesso è difficile orientarsi. Anche le aziende del molitorio sono alle prese con nuovi adempimenti, che derivano in gran parte da regolamentazioni adottate a Bruxelles in materia di igiene e sicurezza alimentare, di contaminanti, di controlli e di altre rilevanti questioni. In questa rubrica, il professor Giuseppe Maria Durazzo, esperto di normativa alimentare, affronta la materia trattando sia temi di carattere generale, sia specifici del settore, approfondendoli e sciogliendo nodi interpretativi e dubbi. L’avvocato, che fa parte del Comitato tecnico editoriale di Molini d’Italia, è apprezzato per la sua competenza ed esperienza nel mondo imprenditoriale, non solo in relazione all’industria molitoria. Ha partecipato, come relatore, a convegni organizzati da Italmopa e ha un rapporto consolidato di collaborazione e consulenza con la nostra Associazione, oltre che con alcune aziende del settore. Inoltre, sta offrendo la propria assistenza per l’elaborazione della nuova versione del manuale Italmopa di corretta prassi igienica per l’industria molitoria.
Il Reg. (Ue) 1169/2011 ha definito per la prima volta con chiarezza, le informazioni che l’esercente è obbligato a fornire a chi acquista a distanza (online) un prodotto agroalimentare preim... Leggi tutto
Alcuni Paesi dell’Unione europea hanno adottato dei sistemi B2C per permettere al consumatore finale di riconoscere particolari condizioni di sicurezza alimentare adottate dall’azienda che g... Leggi tutto
Tutte le aziende alimentari, pur diverse tra loro per mezzi e struttura, corrono “rischi” comuni e le industrie molitorie non fanno eccezione. Per cui, nell’analizzare “cosa si deve fare” pe... Leggi tutto
Alcuni decreti emanati in Italia che riguardano il settore alimentare non sono stati notificati a Bruxelles. Come si deve comportare, in questo caso, l’industria molitoria e, più in generale... Leggi tutto
La revoca delle allerte è diventata oggetto di una circolare del ministero della Salute (nota n. 47428 del 14 dicembre 2017). Potrebbe spiegarci quali sono le novità? Principalmente l’aver i... Leggi tutto
Si è cominciato a studiare il nuovo Regolamento Ue 625/2017 sui controlli ufficiali. Cosa cambierà? I controlli pubblici dovranno ampiamente riorganizzare il proprio modo di lavorare, visto... Leggi tutto
I profili di rilancio dell’industria alimentare, che si erano palesati nei primi mesi del 2017, sono stati di fatto confermati in chiusura d’anno. Partiamo dal fatturato del food & bever... Leggi tutto
I laboratori annessi alle imprese alimentari sono strumenti preziosi che, specie per le analisi di routine, svolgono una funzione essenziale per la corretta conduzione dell’azienda. I requis... Leggi tutto
Sì. I laboratori annessi alle aziende alimenti sono considerati parte integrante dell’operatore del settore alimentare (Osa) ed è esplicitamente previsto che «per tali motivi ai fini della c... Leggi tutto
Il laboratorio interno dedito all’autocontrollo aziendale, per svolgere attività esterne – per di più a pagamento, a favore di soggetti diversi dall’azienda della quale fa parte... Leggi tutto
Password perduta?
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy | Cookie Policy