La normativa alimentare, comunitaria e nazionale, per gli operatori del settore, e forse anche per gli stessi organi pubblici di vigilanza e di controllo adibiti alla sua corretta applicazione, appare ormai una vera e propria giungla nella quale spesso è difficile orientarsi. Anche le aziende del molitorio sono alle prese con nuovi adempimenti, che derivano in gran parte da regolamentazioni adottate a Bruxelles in materia di igiene e sicurezza alimentare, di contaminanti, di controlli e di altre rilevanti questioni. In questa rubrica, il professor Giuseppe Maria Durazzo, esperto di normativa alimentare, affronta la materia trattando sia temi di carattere generale, sia specifici del settore, approfondendoli e sciogliendo nodi interpretativi e dubbi. L’avvocato, che fa parte del Comitato tecnico editoriale di Molini d’Italia, è apprezzato per la sua competenza ed esperienza nel mondo imprenditoriale, non solo in relazione all’industria molitoria. Ha partecipato, come relatore, a convegni organizzati da Italmopa e ha un rapporto consolidato di collaborazione e consulenza con la nostra Associazione, oltre che con alcune aziende del settore. Inoltre, sta offrendo la propria assistenza per l’elaborazione della nuova versione del manuale Italmopa di corretta prassi igienica per l’industria molitoria.
Alcuni temporanei alleggerimenti in tema di obbligo di etichettatura e un recente rinvio (mi riferisco alla circolare 10 dicembre 2021 emessa dal Ministero della Salute sull’allergene senape... Leggi tutto
A un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 2021/27, che adegua la normativa italiana al Regolamento (Ue) 625/2017 in materia di reati alimentari e nuovo regime dei controlli ufficiali, è op... Leggi tutto
La riduzione del contenuto nelle confezioni dei prodotti alimentari attraverso il riporzionamento, la sgrammatura, piuttosto che la modifica delle sue caratteristiche compositive o degli imb... Leggi tutto
A chi lavora con le grandi aziende è di sicuro capitato di ricevere, prima o poi, una email (in tempi passati una raccomandata) della redazione di un periodico che si occupa di temi di consu... Leggi tutto
Il ritiro e, talvolta, il richiamo di materie prime e di molti prodotti di prima trasformazione (sfarinati, gomme, oli ecc.) e specialmente di seconda trasformazione (spezie, girasole, sesam... Leggi tutto
La produzione, il commercio e la comunicazione dei prodotti da agricoltura biologica continuano ad avere un forte rilievo dal punto di vista giuridico, da quando questo settore trovò per la... Leggi tutto
La conversione con L. 2021/71 del D.l. 2021/42, che ha rimodificato il D.l. 2014/91, convertito con L. 2014/116, già modificato dal D.l. 2020/76 e convertito con L. 2020/120, relativo alla d... Leggi tutto
In questa seconda parte si continuerà ad analizzare la progettata riforma dei reati agroalimentari, cercando di esaminare le norme o i progetti di norma, calarli nel mondo reale e immaginare... Leggi tutto
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sulle “Linee guida per la gestione operativa del sistema d’allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli ali... Leggi tutto
In poche righe risulta molto difficile offrire un quadro di dettaglio della progettata riforma dei reati agroalimentari di cui, peraltro, da anni sono state condivise parole chiavi comunicat... Leggi tutto
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria