La normativa alimentare, comunitaria e nazionale, per gli operatori del settore, e forse anche per gli stessi organi pubblici di vigilanza e di controllo adibiti alla sua corretta applicazione, appare ormai una vera e propria giungla nella quale spesso è difficile orientarsi. Anche le aziende del molitorio sono alle prese con nuovi adempimenti, che derivano in gran parte da regolamentazioni adottate a Bruxelles in materia di igiene e sicurezza alimentare, di contaminanti, di controlli e di altre rilevanti questioni. In questa rubrica, il professor Giuseppe Maria Durazzo, esperto di normativa alimentare, affronta la materia trattando sia temi di carattere generale, sia specifici del settore, approfondendoli e sciogliendo nodi interpretativi e dubbi. L’avvocato, che fa parte del Comitato tecnico editoriale di Molini d’Italia, è apprezzato per la sua competenza ed esperienza nel mondo imprenditoriale, non solo in relazione all’industria molitoria. Ha partecipato, come relatore, a convegni organizzati da Italmopa e ha un rapporto consolidato di collaborazione e consulenza con la nostra Associazione, oltre che con alcune aziende del settore. Inoltre, sta offrendo la propria assistenza per l’elaborazione della nuova versione del manuale Italmopa di corretta prassi igienica per l’industria molitoria.
Dall’agenda dell’Ue pare scomparso il tema della libera circolazione dei prodotti alimentari. Quando, alla fine degli anni Ottanta e nei primi anni Novanta, si parlava di diritto alimentare,... Leggi tutto
Guardando alla crisi determinata dal Covid-19 e alla particolare condizione sanitaria ed economica che si protrae, dal punto di vista della legislazione alimentare osserviamo le tante diffic... Leggi tutto
A seguito dell’approvazione in via definitiva del Dl. 76/2020 (avvenuto con L. 120/2020), sono state apportate alcune significative modifiche all’istituto della diffida nel settore agroalime... Leggi tutto
Il tema della protezione dalle frodi alimentari (food fraud) è oggetto di costante monitoraggio da parte della Commissione europea, ma dal 2016 se ne sta occupando anche la Commissione del C... Leggi tutto
A causa dell’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus, le aziende del settore alimentare stanno affrontando un periodo doppiamente impegnativo poiché hanno dovuto rafforzare sia le misu... Leggi tutto
I rapporti di Efsa sull’attività dell’Agenzia in materia di «rischi emergenti» (doi:10.2903/sp.Efsa.2019.EN-1704 e EFSA-Q-2019-00321, M-2017-0080) rappresentano uno spaccato importante, perc... Leggi tutto
Oggi è possibile promuovere commercialmente farine e semole “certificandole” con marchi di qualità conformemente al diritto. Leggi tutto
Il Reg. (Ue) 1169/2011 ha definito per la prima volta con chiarezza, le informazioni che l’esercente è obbligato a fornire a chi acquista a distanza (online) un prodotto agroalimentare preim... Leggi tutto
Alcuni Paesi dell’Unione europea hanno adottato dei sistemi B2C per permettere al consumatore finale di riconoscere particolari condizioni di sicurezza alimentare adottate dall’azienda che g... Leggi tutto
Tutte le aziende alimentari, pur diverse tra loro per mezzi e struttura, corrono “rischi” comuni e le industrie molitorie non fanno eccezione. Per cui, nell’analizzare “cosa si deve fare” pe... Leggi tutto
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.