Ai primi dell’800 Charles Darwin afferma che le piante sono, per il genere umano, il mezzo alimentare più antico e che la carne non è stato mai l’alimento principale. Il frumento è stato da... Leggi tutto
Il marchese Raffaele Cappelli, terminati gli studi universitari in Napoli, si dedica alla carriera diplomatica, addetto alle ambasciate di Londra, Vienna e Berlino. Nel 1885 conquista il min... Leggi tutto
Il vocabolario della lingua greca, il portolano della biologia, riporta il sostantivo carapello dal greco karpos, cioè il frutto al quale spetta il processo riproduttivo. Il lemma e la palea... Leggi tutto
Il frumento, patrimonio della natura, è un’ingegneria botanica che, nelle vecchie varietà di grano, in prossimità della maturazione, prevedeva un culmo alto fino a due metri, per ripararsi d... Leggi tutto
Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, Creso, dopo la morte del padre, re Aliatte II, ebbe una breve lotta con il fratellastro Pantaleone. Leggi tutto
Così, come tutti (anche i giovanissimi) sanno, il canto XXVI della Divina Commedia, noto anche come Canto di Ulisse, è ambientato nell’ottava bolgia dell’ottavo cerchio dell’Inferno, ove si... Leggi tutto
Il frumento, nella duplice accezione di bene alimentare primario ed arcaico e segno rituale-simbolico, è parte della cultura agraria mediterranea, di cui il nostro Paese fertile e generoso d... Leggi tutto
Siamo alla fine dell’ultima glaciazione, nella geosfera: 15.000 anni fa, il clima comincia a cambiare. Lo scioglimento dei ghiacciai crea abbondanza di acqua e sulla Terra inizia la vita. Leggi tutto
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria