È stato pubblicato sul sito del ministero della Salute il Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale per l’anno 2018, che analizza i dati provenienti dai controlli del Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (Pnaa) 2018-2020. Il Piano ha come obiettivo quello di assicurare un sistema ufficiale di controllo dei mangimi lungo l’intera filiera alimentare, per garantire un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente. Il Pnaa 2018-2020 è diviso in tre parti (una descrittiva, una tecnica applicativa e una online sul sito del ministero della Salute) e comprende sia l’attività ispettiva che di campionamento. Per quanto riguarda l’attività ispettiva, nel 2018 sono stati rendicontati 25.782 ingressi e 20.090 attività ispezionate sull’intera filiera, dalla produzione primaria fino alla somministrazione dei mangimi agli animali in allevamento. Con il termine “ingressi” si intendono anche attività diverse dalle ispezioni vere e proprie (audit su Osm, follow-up per allerte o criticità, ecc.). La maggior parte degli ingressi (15.862, il 61,5%) e delle ispezioni (12.161, il 60,5%) è stata effettuata in produzione primaria. L’attività di campionamento, invece, ha riguardato 10.836 campioni e ha rilevato 97 non conformità appartenenti a diverse categorie, tra le quali sostanze indesiderabili come i contaminanti ambientali (micotossine, diossine, melamina, pesticidi ecc.) e gli Organismi geneticamente modificati (Ogm). Delle 97 non conformità, che rappresentano solo lo 0,98% dei campioni, una parte hanno riguardato micotossine (13) e Ogm (12). In generale, si è assistito a una lieve diminuzione delle non conformità rispetto al 2017 (-0,05%). Le attività extra-Piano e su sospetto, infine, hanno portato, rispettivamente, al prelievo di 204 campioni con 8 non conformità e 91 campioni con 12 non conformità (13,18% dei campioni su sospetto). Il report analizza i dati del 2018, primo anno di applicazione del Pnaa 2018-2020, che introduce alcune novità tra cui la modifica del Capitolo 5, con l’inserimento di un programma di monitoraggio per il controllo di residui di packaging nei mangimi contenenti ex-prodotti alimentari; impurità botaniche; pesticidi e prodotti fitosanitari (esclusi gli organo-clorurati) di cui Reg. (Ce) 396/2005; fluoro nelle materie prime per mangimi.
Abbonati per visionare la rivista
Italmopa
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.