L’effetto scia della pandemia è evidenziato dal “filotto” degli andamenti tendenziali della produzione industriale complessiva, che ha inanellato, rispettivamente, cadute pari al -29,3% a marzo, del -42,5% ad aprile e, secondo le ultime anticipazioni, del -33,8% a maggio. Il fenomeno, associato alla inevitabile vischiosità della ripresa, farà si che, per ritrovare le quote di produzione del 2019, e finalmente superarle, non basterà un anno, ma occorrerà aspettare almeno i consuntivi del 2022. Gli ultimi dati disaggregati della produzione di aprile diffusi dall’Istat indicano però che l’industria molitoria ha continuato a difendersi bene.
In aumento produzione ed export, ma le previsioni sono negative
Ad aprile ha segnato un aumento tendenziale di produzione del +2,0%, contro il parallelo -8,1% dell’industria alimentare aggregata, mentre sui primi quattro mesi dell’anno ha registrato un +3,4%, a fronte del -1,5% del settore. Va detto in proposito che aprile ha visto l’exploit della produzione di pasta, che ha messo a segno un vistoso +26,3% sullo stesso mese 2019, mentre i prodotti da forno hanno mostrato trend discontinui, con pane e pasticceria fresca scesi del -12,4% e la biscotteria conservata in aumento del +4,1%. Sul fronte export, i dati trimestrali indicano un progresso del comparto molitorio del +5,2%, a fronte del +9,4% dell’export complessivo della trasformazione alimentare.
Si tratta, tuttavia, degli ultimi aumenti a “border line”. Le anticipazioni Istat dello scorso aprile relative al commercio estero extra-Ue (comunque indicative) mostrato i primi, inevitabili peggioramenti della domanda internazionale. Ne emerge che le misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 adottate nei principali Paesi partner hanno innescato un’eccezionale e repentina contrazione dell’export verso i Paesi dell’area extracomunitaria. Non a caso, le previsioni macro 2020 del commercio internazionale, primo driver dello sviluppo mondiale, hanno mostrato un forte calo: dal +2,4% indicato ancora a inizio anno, a una discesa fra il -3% e il -4%.
continua…
Abbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
Responsabile Ufficio Studi, Mercato e Ufficio Stampa di Federalimentare
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.