«Il Covid sta condizionando pesantemente la commercializzazione delle commodities agricole. I mercati italiani (borse, sale contrattazioni) per la maggior parte sono chiusi per contenere il rischio di contagio. Così viene meno l’incontro personale, lo scambio diretto di informazioni sui raccolti, sulle tendenze dei prezzi, sui comportamenti dei competitor nazionali ed esteri. Conoscere l’andamento o i prezzi aggiornati di Chicago o del Matif non basta per decidere se, quando, quanto e come vendere o comprare».
L’AGROALIMENTARE DOVRÀ RIPROGETTARE LA CATENA DI FORNITURA, LA TIPOLOGIA DI PRODOTTO E DI SERVIZIO
Parole chiare, queste del presidente dell’Associazione Granaria di Milano, Alessandro Alberti, conosciuto dai più come Sandro, che scende nel dettaglio nell’intervista che segue.
Sì perché i nostri sono mercati effettivi, la merce si compra e si vende veramente, anche a distanza di tempo e per questo occorre vedersi e parlarsi. Un occhio all’oggi, l’altro al futuro, ma ambedue sono necessari per ridurre il rischio connesso a qualsiasi decisione di mercato.
Era impossibile non accadesse. Troppo forte l’impatto delle restrizioni e delle paure. Gli operatori, soci e non, i venditori, i compratori e i broker, hanno reagito accentuando l’uso del telefono, delle piattaforme digitali, del contatto da remoto. E’ vero che lo facevano anche prima, quando erano in mercato: cercare informazioni su prezzo, qualità e quantità della merce e trovare controparti, occasioni di affare, era ed è il loro pane quotidiano. Il Covid ha però spinto sull’acceleratore, aumentando la velocità dei cambiamenti che i mercati e la Granaria avevano già intuito: le imprese e gli operatori in difficoltà hanno anticipato la decisione di uscire dal mercato, di chiudere l’attività, talvolta anche di lasciare la Granaria dopo anni di adesione convinta e motivata.
continua…
Abbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
Segretario Associazione Granaria di Milano
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.