L’ultimo ventennio ha visto il nostro Paese misurarsi con interventi di programmazione politica che hanno realmente ridisegnato e stravolto il contesto e le regole generali che governano specifici ambiti produttivi. In tema di politica agricola e alimentare siamo passati dagli indirizzi fissati dal Libro bianco per la sicurezza alimentare, che nel 2000 gettava le basi per garantire i consumatori in materia di sicurezza alimentare, alla tracciabilità cogente ai sensi del Reg. (Ue) 178/2002; nel 2012, poi, si è manifestata l’esigenza di coniugare lo sviluppo e l’agricoltura con i temi di tutela ambientale (Conferenza Rio+20), fino ad arrivare, oggi, agli obiettivi definiti dall’Agenda 2030, che l’Onu e i 139 Paesi aderenti hanno concordato per tutelare la sostenibilità su scala globale.
RISPETTO AL 2019 RADDOPPIA LA DISPONIBILITÀ DI GRANELLA DI CATEGORIA SUPERIORE
Alla base di questi interventi di programmazione e gestione politica c’è la necessità di disporre di analisi di contesto solide e rappresentative, reale espressione di quelle variabili e componenti che interagiscono nel governo dei processi produttivi, sociali, culturali e ambientali. Questo è particolarmente valido quando si parla del comparto agricolo. Qualsiasi programma di sviluppo agricolo deve poter disporre di informazioni di qualità, di abilità nell’organizzare le stesse in conoscenza e dell’attitudine nel saper disseminare con efficacia questa conoscenza su diversi piani sociali e culturali. Senza questa conoscenza, o informazione, qualsiasi misura strategica che vuole incidere in qualche modo sull’indirizzo dei processi rischia di essere costruita su fondamenta poco solide, rimanendo vuota e inefficace. È questo il motivo per il quale nel comparto cerealicolo, che è governato da variabili di mercato globale oltre che di programmazione politica locale, è più che mai necessario disporre di banche dati e informazioni che permettano di rispondere alle esigenze che il mercato stesso richiede, non soltanto in termini di quantità ma anche di qualità disponibile.
continua…
Abbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
Ricercatori del Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore” - Palermo
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.