Creare a Parma una scuola permanente per formare i futuri tecnici dell’industria molitoria: questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa da Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d’Italia), Antim (Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria), Upi (Unione Parmense degli Industriali) e Università degli Studi di Parma. Il progetto mira ad avviare e consolidare entro il 2021 un’offerta formativa innovativa e professionalizzante, dedicata alle tecnologie di prodotto e di processo e ai modelli organizzativi e gestionali dell’industria molitoria. Una scuola, quindi, rivolta a chi è interessato a entrare nel mondo professionale dell’Arte bianca e delle semole, ma anche agli operatori già attivi sul campo in un’ottica di aggiornamento continuo. Ce ne parla, nel dettaglio, il presidente Antim, Lorenzo Cavalli.
Fervono i preparativi per un percorso formativo promosso da Italmopa in sinergia con Antim, upi, Cisita Parma e università di Parma
Dovevamo colmare la lacuna formativa lasciata dalle scuole storiche. Penso, ad esempio, alla Scuola di Arte bianca di Torino che ha forgiato molti mugnai di livello, oggi impiegati in imprese di alto profilo. Il “Beccari” è ancora un eccellente istituto, ma si è focalizzato più sull’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Serviva, quindi, una scuola dedicata in modo specifico alla produzione di farine e semole, per formare i mugnai di domani.
continua…
Leggi la rivista completaAbbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.