Quanto sta accadendo nell’universo dei consumi alimentari nazionali è nuovo e non sarà del tutto passeggero.Quando gli effetti più gravi della pandemia saranno finiti (probabilmente nel corso dei prossimi mesi estivi), si tenterà di tornare con entusiasmo alle abitudini precedenti. Un test in questo senso è quanto avvenuto la scorsa estate, nella ahimè volatile pausa della pandemia.
L’EFFETTO SCIA DEL COVID COMPRIME I CONSUMI
Il punto centrale è limitare i danni che stanno colpendo Horeca, circoscrivendoli il più possibile a una parentesi dolorosissima (specie adesso, che è recidivata) e non a un’amputazione strutturale. Purtroppo questo è un Paese che ha un grande talento nel rendere strutturali le crisi, come dimostra ampiamente il dopo Lehman Brothers.
L’effetto scia sarà lungo, comunque, prima di rispristinare i livelli qualitativi dei consumi alimentari precedenti la crisi, malgrado la “voglia” popolare di farlo al più presto. Il taglio del Pil quest’anno sarà intorno ai 10 punti e la ripresa 2021, secondo le ultime proiezioni, sarà di soli 4 punti. Significa che il Paese, che nel 2020 è entrato di suo con un Pil 4 punti inferiore al 2007, quest’anno chiuderà 14 punti sotto e, a fine 2021, sarà di circa 10 punti più basso rispetto al livello del 2007. I punti deboli del sistema sono due. Da un lato, senza voler generalizzare, una politica dello sviluppo, guidata da forze che sono da lustri troppo spesso comitati elettorali, senza visione a lungo termine, poveri di vera “politica” e alla costante ricerca di consenso a breve. Dall’altro, una capacità di spesa asfittica, a causa di normative farraginose, pletoriche, e una burocrazia inadeguata. Difficile oliare a dovere e a breve la macchina.
continua…
Leggi la rivista completaAbbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
Responsabile Ufficio Studi, Mercato e Ufficio Stampa di Federalimentare
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.