Le fake news sull’alimentazione ci piovono addosso e troppo spesso condizionano le nostre scelte d’acquisto di generi alimentari. Dal sondaggio di Italmopa “I nuovi trend di consumo del pane – I driver che orientano la scelta del consumatore”, è emerso che i principali canali di informazione su questo tema sono i social (61%), i consigli di parenti e amici (33%) e gli endorsement di testimonial e influencer (11%), mentre solamente il 22% si affiderebbe ai canali tradizionali (televisione, radio, quotidiani). “La farina raffinata è un veleno”, “Il pane fa ingrassare”: sono tante le fake news che possono rappresentare un serio pericolo per il nostro benessere e la nostra salute. Medici e nutrizionisti sollecitano da tempo la necessità che fonti autorevoli si adoperino per diffondere una corretta informazione in campo nutrizionale. E le istituzioni hanno preso atto del problema, tant’è che l’Istituto Superiore di Sanità ha creato il sito www.issalute.it allo scopo di sfatare i falsi miti in tema di alimentazione e salute, dimostrandone l’infondatezza attraverso studi scientifici. È un primo importante passo che segna la strada per instaurare un canale diretto con i consumatori, affinché possano reperire informazioni affidabili e operare scelte d’acquisto consapevoli.
Leggi la rivista completaAbbonati per visionare la rivista
© Riproduzione riservata
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy Editoria
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.