Oltre un milione di euro in arrivo dal bilancio Ue per promuovere in Europa il riso italiano, portoghese e francese.
Ma anche 2,6 milioni di euro per far conoscere le etichette di vini italiani e greci nel Nord Europa, 1,7 milioni per la nostra ortofrutta in Danimarca e Austria, 4 milioni al Consorzio tutela dell’Asti per entrare nei mercati dell’estremo oriente, 840 mila euro per il pecorino romano in Giappone. Sono alcuni dei principali finanziamenti europei dedicati agli 81 progetti triennali selezionati nell’ambito del sostegno ai programmi di promozione per i prodotti agroalimentari 2019. Le organizzazioni e i consorzi italiani hanno visto approvati 17 progetti semplici (gestiti a livello nazionale) per un contributo complessivo di oltre 30 milioni di euro e partecipano a 9 progetti “multi” (insieme ad altri Paesi) in qualità di coordinatori o di partner. La selezione riguarda i progetti presentati in aprile, per un aiuto Ue da 191 milioni di euro. Il prossimo gennaio la Commissione pubblicherà le linee guida per i programmi 2020, che dovrebbero dare priorità a organizzazioni e consorzi dei prodotti colpiti dai dazi americani, con una dotazione di 200 milioni di euro a livello Ue.
Password perduta?
© Copyright 2019 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy | Cookie Policy