La storia della domesticazione dei cereali è un aspetto fondamentale della civiltà umana, poiché i cereali sono stati (e sono) una fonte alimentare primaria. Questo processo iniziò durante la rivoluzione neolitica, quando gli esseri umani passarono da cacciatori-raccoglitori nomadi a società agricole stanziali.
Una breve rassegna dei vari passaggi della domesticazione dei cereali ci dice che la domesticazione del grano iniziò circa 10.000 anni fa nella Mezzaluna Fertile, cosi come quella dell’orzo. Il riso invece ebbe centri primari di domesticazione nella valle del fiume Yangtze in Cina circa 9.000 anni fa e nel bacino del fiume Gange in India.
Dobbiamo passare l’oceano Atlantico per trovare le tracce della domesticazione del mais, che avvenne nel Messico meridionale circa 9.000 anni fa. Più recente (e, come vedremo più avanti, di grande interesse per il futuro la domesticazione del sorgo, che avvenne nella regione africana del Sahel circa 5.000-7.000 anni fa. Finiamo con il miglio, addomesticato in modo indipendente in diverse parti del mondo, tra cui Africa e Asia, tra 5.000 e 8.000 anni fa e l’avena, addomesticata relativamente tardi rispetto ad altri cereali, circa 3.000 anni fa in Europa.
La loro coltivazione ha assicurato il passaggio dallo stato di Cacciatori-raccoglitori a quello di agricoltori-allevatori, la cosiddetta transizione del neolitico e ha anche consentito la nascita delle città, degli imperi e di tutte le antiche civiltà cosi come le conosciamo. Ma anche queste civiltà hanno dovuto affrontare i problemi creati dai cambiamenti climatici.
Recenti ricerche archeologiche hanno evidenziato come un periodo prolungato di tempo instabile (durato dal 250 al 600 d. C.) provocò il collasso delle produzioni agricolo-alimentari nell’Impero romano a cui l’impatto delle cosiddette “invasioni barbariche”, l’esodo in massa di popolazioni spinte dalla necessità di trovare altrove aree di sussistenza, avrebbe dato il colpo decisivo.
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie