La pizza rappresenta la tradizione culinaria italiana nel mondo ed è uno degli emblemi dei cibi “glocal”, termine che identifica taluni prodotti tipici di una determinata area che hanno sfruttato il processo di globalizzazione e oggi sono fruibili in tutto il mondo (Bauman, 2005). L’arte di produrre la pizza ha avuto origine a Napoli nell’antichità ma, in realtà, l’arte dei “pizzaiuoli” napoletani viene da molto più lontano ed è profondamente legata all’idea di comunità del nostro meridione.
L’INFLUENZA DEI TEMPI DI LIEVITAZIONE SULLA DIGERIBILITÀ DELLA PIZZA
Le origini storiche della pizza risalgono a tempi immemori, fin dal lontano Egitto, dove il faraone volle che i suoi schiavi potessero gustare, nella ricorrenza del suo compleanno, un impasto di farina di patate cosparso di erbe aromatiche del Nilo e fatta seccare al sole su grandi pietre. C’è chi le attribuisce ai latini, chi agli etruschi, chi ai greci e chi invece sostiene che la pizza sia figlia legittima di Napoli o forse ancor più di Pompei. Infatti, negli scavi di Pompei e in quelli dell’antica Neapolis, nel V secolo a.C. sono stati ritrovati molti ruderi in cui sono presenti delle mensole di pietra alle pareti, proprio come quelle tipiche delle pizzerie, su cui porre ingredienti e ciotole, e forni per cuocere la pizza. Nel XVIII secolo, Ferdinando di Borbone, re di Napoli, incuriosito da come la pizza fosse magnificata dai suoi sudditi, si fece portare in una rinomata pizzeria e servire le varie specialità; da quel momento considerò la pizza un vero piatto da Re. A Napoli le pizze più popolari e famose erano la “marinara” e la “margherita”, che venne offerta alla regina Margherita di Savoia in visita a Napoli nel 1889 proprio per il colore dei suoi condimenti (pomodoro, mozzarella e basilico) che ricordano la bandiera italiana (Masi et al., 2017).
[members_logged_in]Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Leggi la rivista completa[/members_logged_in][members_not_logged_in]Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
© Riproduzione riservata
Dottoranda in Food Science presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie