Si è svolto il 27 marzo presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, l’evento “Il futuro dell’agricoltura europea: sfide e opportunità della nuova visione Ue” organizzato su iniziativa del senatore Luca De Carlo – presidente della IX Commissione Agricoltura e Industria del Senato della Repubblica – e di FederPrima (Italmopa-Assalzoo-Assocarni).
La giornata, che ha consentito di promuovere un proficuo confronto tra FederPrima e alcuni suoi interlocutori istituzionali e della produzione primaria, ha fatto registrare, anche tenuto conto della particolare rilevanza dell’argomento trattato, un’ottima partecipazione in presenza e da remoto. Oltretutto, l’incontro si è tenuto pochi giorni dopo la visita a Roma del Commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen, accolto dal Ministro Francesco Lollobrigida in occasione dell’evento “Agricoltura è”.
Un contesto, quindi, dove il dibattito sulle prospettive future dell’agricoltura europea si fa sempre più interessante. Ed è proprio in tale quadro che si è inserita la conferenza stampa promossa dal senatore De Carlo con la collaborazione di FederPrima. Un confronto necessario per analizzare le implicazioni concrete della nuova “Visione per l’agricoltura e il cibo” proposta dalla Commissione europea, tra sfide geopolitiche, transizione ecologica e rilancio della competitività.
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie