Molti grandi impianti molitori han no già introdotto interventi per ottimizzare il consumo di energia. Nonostante tutto, oggi, secondo le stime degli esperti, l’industria molitoria italiana, energivora per definizione, consuma 3 miliardi di kWh l’anno, circa un quinto del consumo energetico di tutto il settore produttivo agroalimentare italiano. Potrebbero bastare poche opere (a partire da investimenti nell’ordine di 50mila euro), tutte ammortizzabili – dicono gli esperti – nel breve e brevissimo periodo (massimo tre anni), perché la bolletta dei mugnai italiani possa ridursi fino al 20%. La variabilità non è data solo dal tipo di interventi ma anche dal tipo di molino su cui si effettuano gli interventi.
Ridisegnare il modello architettonico del sistema molitorio italiano
Per alcuni esperti, la riduzione dei costi energetici potrebbe essere ancora maggiore se si ridisegnasse ex-novo il modello architettonico del sistema molitorio nazionale. Il fatto che gli impianti siano strutturati in verticale comporta un risparmio di elettricità legato all’attività di movimentazione verso il basso dei semilavorati della macinazione che passano da una fase all’altra del processo molitorio sfruttando la gravità terrestre. Ridurre l’altezza degli edifici che ospitano impianti molitori, potrebbe comportare un risparmio di energia legato al trasporto dei prodotti verso l’alto. Secondo una stima prudenziale, il consumo attuale dei molini italiani corrisponde a circa 65-75 kWh per tonnellata macinata. Questo dato conduce a una bolletta complessiva di tutti i mugnai italiani di quasi un miliardo di euro l’anno, calcolata su un costo dell’energia, peraltro attualmente piuttosto volatile, attestato sui 25 centesimi di euro per kWh. Gli interventi di ammodernamento degli impianti che potrebbero portare a risultati immediati vanno, ad esempio, dalla semplice taratura del motore in base al reale fabbisogno energetico di macinazione per la capacità del mulino (eliminare la cosiddetta sovrastima del motore), all’introduzione di motori altamente efficienti, come gli IE3 e gli IE4.
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
Giornalista esperta del settore agroalimentare
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie